La mia formazione
Nel 2003, dopo essermi diplomata al liceo linguistico, decido di iscrivermi a corso di laurea in farmacia. Inizia per me un periodo non facile e tutto in salita, vista la mia scarsa preparazione scientifica.
Nel mentre, inizio a lavorare nelle famiglie in maniera occasionale e a continuare il mio percorso come capo scout, che mi ha dato la possibilità di crescere e di apprendere un metodo educativo che ritengo molto valido. Nel 2018 partecipo al corso per diventare party planner a Milano e nello stesso anno segue un corso professionalizzante per baby-sitter presso FORMart, promosso dal comune di Castel Maggiore, e mi si apre un mondo!
Mai avrei immaginato esistesse una formazione ad hoc per quello che poi sarebbe diventato il mio lavoro. Da quel corso ho iniziato a cercare tutto ciò che potesse essere arricchente per la mia crescita e per la mia professione. Sempre nel 2018, ho seguito una prima edizione del corso di primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione.
Nel 2020, in occasione di un incarico in una famiglia con una bimba con problemi di linguaggio, ho seguito un corso con una logopedista per proporre attività che potessero aiutarla senza confonderla.
Sempre nel 2020, ho seguito il corso “Montessori in famiglia” perché sentivo questo metodo educativo particolarmente vicino al mio approccio. Nel 2022 ho seguito diversi corsi online sui bambini con disabilità e terapie alternative.
Nel 2023 partecipo ad un corso di letture kamishibai presso l’associazione Artebambini di Bologna e divento Familycoach Montessori certificata e consulente per l’abbandono dolce del ciuccio.
Ad aprile 2023 progetto e creo una guida per l’addormentamento ed il sonno dei più piccoli, basata sui miei studi in farmacia e sulla mia esperienza da più di vent’anni.
Ad oggi, sono in procinto di iniziare un percorso universitario in scienze della formazione per completare la mia preparazione e formazione. Il mio sogno nel cassetto? Aprire uno spazio multifunzionale per bambini e famiglie con diverse attività e proposte educative.
Uno spazio che sia un punto di ritrovo, di accoglienza e di divertimento per genitori e bambini.
